LA SINDROME MANO-PIEDE
- Silvia Cenciarelli
- 12 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 mar 2024

La sindrome mano-piede (SMP), o eritrodisestesia palmo-plantare da chemioterapia è una reazione cutanea relativamente comune data dai farmaci antitumorali. Si manifesta come un'infiammazione dolorosa della cute dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.
Sebbene non sia pericolosa, può essere molto dolorosa, interferire con le attività quotidiane ed avere un impatto negativo sulla qualità della vita.
Interessa i palmi delle mani e le piante dei piedi con sintomi che includono:
intorpidimento;
formicolio;
dolore urente;
sensibilità al tatto.
In alcuni casi può essere difficile camminare o fare lavori manuali a causa di dolore, gonfiore, ragadi e ferite.
La gravità della patologia varia da persona a persona.
Di seguito, riportiamo alcuni accorgimenti utili per prevenire e/o contenere la sintomatologia della SMP:
Evita il contatto con l’acqua calda
Mantieni le mani e i piedi ben idratati. Scegli un detergente inodore o una crema a base oleosa
Indossa indumenti di fibre morbide che non irritano la zona
Evita calzature troppo strette
Evita di indossare guanti di gomma per lavare i piatti
Evita prodotti chimici aggressivi
Rivolgiti all’equipe medica se i sintomi sono troppo intensi, in particolare se noti:
Mani e piedi rossi
Perdita di unghie delle mani o dei piedi
Ispessimenti o solchi sulle unghie delle mani o dei piedi
Variazione di colore delle unghie delle mani o dei piedi.